Feste in Spagna

Inverno

Sfilata dei Re Magi

La Spagna possiede una tradizione molto radicata legata ai regali natalizi per i più piccoli. Si tratta di una sfilata i cui protagonisti sono i Re Magi, Melchiorre, Gaspare e Baldassare, arrivati dall’Oriente dopo la nascita di Gesù di Nazareth per rendergli omaggio e consegnarli doni dal grande valore simbolico.

© Archivo Fotográfico del Ayuntamiento de Santillana del Mar (Cantabria)

Nel mese di febbraio la città di Teruel rivive la tragica storia d’amore di Isabel de Segura e Juan Diego Martínez de Marcilla, gli amanti di Teruel, leggendari personaggi del XIII secolo. Potrai osservare tu stesso come il centro storico cittadino si trasforma in uno scenario su cui si rappresentano diversi episodi di questa storia di amore eterno.

© Open Comunicación

Un’esplosione di giubilo di migliaia di persone che escono per le strade a festeggiare il Carnevale, in una sinfonia di colori, allegria e arguzia. Le celebrazioni del carnevale sono una delle feste più partecipate e divertenti della Spagna. Sebbene si festeggino in tutto il paese, i carnevali di Cadice, di Santa Cruz de Tenerife e di Águilas spiccano per spettacolarità, originalità e proiezione internazionale.

Foto: joserpizarro/123rf.com

E per prendere commiato dall’inverno che finisce, niente di meglio delle Fallas di San José, a Valencia, durante le quali la città si abbandona alla festa e alla musica. La settimana del 19 marzo il capoluogo si popola di ninots, giganteschi monumenti di legno, cartone e gesso di satira sociale, che finiranno bruciati in falò spettacolari. Le origini risalgono a una tradizione della corporazione dei falegnami, che nel XVIII secolo bruciavano i mobili vecchi per le strade festeggiando la fine dell’inverno.