Il Festival Internazionale del Teatro Classico di Mérida, che si svolge tra luglio e agosto, ti permetterà di godere della cornice privilegiata di un teatro romano del I secolo a.C. Uno scenario imponente, perfetto per rappresentazioni di opere di origine greco-latina, ma aperto anche alle arti sceniche in generale, compresa la musica e il cinema.
Se visiti Tarragona nella seconda metà di settembre, potrai assistere alla festa di Santa Tecla, con alcune delle tradizioni più emblematiche della Catalogna. Salta e corri tra petardi mentre gli abitanti, travestiti da demoni e draghi, mettono a prova i tuoi riflessi durante il Correfoc.
A Baeza potrai impregnarti dei segreti del canto e del ballo grazie all’Autunno Culturale Flamenco. L’associazione flamenca cittadina organizza incontri letterari, mostre e concerti dedicati a quest’arte tipicamente spagnola.
A ottobre ad Alcalá de Henares si svolge la Settimana Cervantina, un’occasione speciale per conoscere da vicino l’eredità lasciata nella città da Miguel de Cervantes, autore del Don Chisciotte. Le strade si animano di proposte letterarie, attività di svago e gastronomia, tra cui il Mercato Medievale Cervantino con prodotti locali e bei souvenir artigianali.
Visita Santiago de Compostela il 25 luglio, giorno dell’Apostolo Giacomo, patrono della Galizia e della Spagna. Scoprirai come un’intera città può diventare scenario di una grande festa.
Il Carnevale è particolarmente ricco di colore in tutta la Spagna, ma è in città come Santiago de Compostela che assume un incanto tutto particolare. Nel capoluogo della Galizia la passione per le maschere, il trucco e i travestimenti si concentra nella sfilata del martedì grasso, alla quale prendono parte carri e gruppi formati da amici e gente del posto che percorrono la città.
Ogni anno, nel mese di novembre, a Cáceres viene allestito il Mercato Medievale delle Tre Culture, un invito a viaggiare nel tempo alla scoperta della mirabile commistione di culture prodotta dalla convivenza di musulmani, ebrei e cristiani.
Maggio è anche il mese del Festival dei Cortili di Cordova, Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Per due settimane gli abitanti della città aprono con orgoglio i cortili del centro storico al pubblico, adornandoli per l’occasione con vasi di gerani, garofani e gelsomini. È possibile visitarli praticamente tutto il giorno e in molte occasioni potrai anche degustare le prelibate tapas cordovesi e il vino Montilla-Moriles.
Tra marzo e aprile Cuenca si prepara alla solenne celebrazione della Settimana Santa. Potrai assistere alla processione del Cammino del Calvario e lasciarti sorprendere dalle Turbas. Si chiama così il frastuono di tamburi e trombe che precede l’immagine di Cristo nelle processioni che percorrono le scoscese strade del centro storico.
A fine primavera potrai partecipare alla festa del Corpus Domini di Toledo. Una sfilata solenne in una città che per l’occasione si veste di gala, con antichi stendardi e arazzi sui balconi delle case e decorazioni floreali per le strade.