Ecco quali sono alcuni dei più visitati:
Attraversa le sale dei palazzi e gli incantevoli giardini con laghetti e fontane di grande bellezza, ti sembrerà di viaggiare nel tempo. La visita notturna darà un nuovo significato alla parola “magia”. Antica cittadella, fortezza e dimora dei sultani della dinastia dei Nasridi, l’Alhambra è il più grande tesoro culturale di Granada.
Nel cuore del capoluogo catalano, questo tempio è icona della città e massima espressione del modernismo. Opera del genio di Gaudí, resterai particolarmente sorpreso dalle sue torri appuntite. È possibile accedere alla sommità di alcune di esse per ammirare Barcellona dall’alto e osservare da vicino alcuni particolari dell’esterno della chiesa.
Centinaia di colonne e archi sovrapposti, cupole, marmi scolpiti, mosaici, disegni… e al centro una sorprendente cattedrale cristiana. Questo tesoro architettonico custodito nello splendido centro storico di Cordova è il simbolo dell’eredità musulmana in Spagna.
Se intraprenderai il Cammino di Santiago, questa cattedrale sarà la tua meta finale, la stessa che dal XIII secolo continua ad accogliere migliaia di pellegrini. È la massima espressione dell’arte romanica in Spagna, sebbene numerosi ampliamenti in epoche successive abbiano lasciato traccia di altri stili, come il barocco dell’Obradoiro e della monumentale facciata.
Lasciati sorprendere dall’eleganza e dalla bellezza delle altissime torri, con guglie intarsiate di influsso germanico. Visita obbligata per gli appassionati dell’architettura gotica, custodisce le spoglie mortali del Cid Campeador, eroe della Reconquista dell’XI secolo. Ha ottenuto il riconoscimento dell’UNESCO con l’iscrizione nell’elenco del Patrimonio Mondiale.
Al suo interno l’atmosfera è quasi fiabesca: il fossato con il ponte levatoio, una torre che sembra la prua di una nave, bifore, sontuosi saloni artisticamente decorati in stile mudéjar, il museo delle armi… Costruito sulla confluenza di due fiumi, questo palazzo-fortezza fu dimora dei monarchi castigliani.
Gioiello dell’arte gotica, è costruita sulle mura del centro storico di Palma di Maiorca. Qui potrai ammirare quello che si conosce come l’”occhio del gotico”, uno dei rosoni più spettacolari del mondo. Restaurata da Antonio Gaudí, custodisce inoltre una spettacolare opera murale del pittore maiorchino Miquel Barceló.
L’interno della chiesa barocca di Saragozza, uno dei luoghi di devozione mariana più importanti del mondo, contiene autentici tesori, tra cui due affreschi di Francisco Goya. Da segnalare anche la Santa Cappella, che accoglie l’immagine della Madonna del Pilar.
Durante il Festival Internazionale del Teatro Classico di Mérida potrai assistere a una rappresentazione all’aperto, proprio come facevano i romani più di duemila anni fa. Il teatro fa parte di un complesso archeologico che comprende un anfiteatro e un circo romano.
Risalendo lungo le rampe che portano in cima all’antico minareto della moschea araba, oggi campanile della cattedrale di Santa Maria de la Sede a Siviglia, potrai ammirare una veduta indimenticabile sulla città. Per secoli è stato l’edificio più alto della Spagna e uno dei più alti d’Europa.