Natura in Spagna

I 10 segreti della natura in Spagna

Esplora questo paesaggio dalle tonalità rosseggianti e scoprirai la maggiore miniera di oro a cielo aperto dell’impero romano. Ripercorri i sentieri dell’area archeologica, contempla il paesaggio dagli spettacolari belvedere e addentrati tra le grotte e le gallerie racchiuse in ogni angolo delle Médulas.

Indossa la tuta di neoprene, prendi la tavola e cavalca le onde a Los Caños de Meca, una meta ideale per atleti professionisti, soprattutto nella stagione invernale. Ai principianti la vicina spiaggia di El Palmar offre ambiente surfista e moto ondoso moderato nei mesi estivi.

Immergiti nelle acque cristalline dell’isola canaria di Lanzarote, che in estate e in autunno offrono una visibilità ottima per il diving. Senti tutto il fascino delle pareti verticali che conducono alla grotta di La Catedral, nuota fino all’Agujero Azul, una galleria molto profonda dove potrai incontrare cavallucci marini, squali angelo e mante.

Lasciati trasportare dall’immaginazione tra le singolari formazioni rocciose del parco naturale della cordigliera di Cuenca. Modellate nei secoli dall’azione dell’acqua, del vento e del ghiaccio, le pietre formano figure che richiamano sembianze umane o ricordano oggetti e animali. Un fenomeno geologico sorprendente che completa un ambiente naturale ricco di magia.

Avventurati a piedi o in bicicletta lungo il Sentiero dell’Orso, che attraversa monti e gole delle Asturie, e scoprirai la natura selvaggia di una specie protetta. Le stelle locali sono Paca e Tola, due orse riscattate 20 anni fa, che vivono in stato di semilibertà e che spesso si fanno vedere nella zona di Proaza.

Sentiti come un esploratore di altri mondi e scopri un capriccio rimasto nascosto agli occhi dell’uomo per secoli, uno spettacolo che l’acqua e l’umidità hanno plasmato nel corso di migliaia di anni. Potrai ammirare un incredibile regalo della natura formato da gole verticali, labirintiche gallerie e rocce di diversi colori e sfumature. Un’autentica meraviglia geologica.

Addentrati nel bosco incantato di La Ensillada – Cabeza del Tejo o lungo il Sentiero dei Sensi, dove troverai lo spettacolare monteverde (massa boscosa formata da specie autoctone). Gli itinerari che conducono fino alle vette passano da belvedere, da dove potrai avvistare il Teide e i Roques de Anaga, due formazioni monolitiche che emergono dalle acque del mare a pochi metri dal litorale.

8. Cataratta di Pozo de los Humos
(Masueco, Salamanca)

Scopri la forza di un salto d’acqua naturale la cui altezza è confrontabile a quella delle cascate del Niagara. Quando dopo una caduta di 50 metri l’acqua tocca fondo, viene polverizzata in una nebbiolina permanente che dà nome al posto. Lo scrittore Miguel de Unamuno la visitò e fu conquistato dalla sua bellezza. Per questo motivo l’itinerario di trekking è stato denominato il Sentiero di Unamuno. È possibile godere di questa meraviglia da due punti differenti: dal belvedere di Pereña de la Ribera, che offre una veduta panoramica, o dalla località di Masueco, così vicino da poter sentire gli schizzi dell’acqua sul viso.

9. Vivi una giornata da brucatore a Baeza (Jaén)

Scopri la distesa di ulivi delle campagne di Jaén, un paradiso dell’entroterra considerata la capitale mondiale dell’olio d’oliva. Comincia la giornata proprio nell’uliveto, raccogliendo frutti che si trasformeranno nel migliore oro liquido. Raccogliere l’oliva e portarla al frantoio per l’elaborazione e la conservazione dell’olio sarà un’esperienza indimenticabile.

10. Visita la Peña de Los Barruecos (Estremadura)

Scopri la magia millenaria di una valle dominata da singolari blocchi granitici modellati dall’erosione e da lagune che danno alimento alla cicogna bianca e all’airone cenerino. Ammira da vicino le capricciose formazioni dell’enorme Peña del Tesoro o visita il piccolo santuario di pitture rupestri nascosto all’interno di una grande mole di pietra.