50 esperienze per vivere la Spagna

Natura

10. Vivi la musica classica nelle Grotte del Drach (Maiorca)

Riesci a immaginare un concerto di musica classica in una grotta sotterranea di 5000 anni fa? Nelle Grotte del Drach, a Manacor, puoi vivere questa esperienza. Le quattro grotte collegate tra di loro contengono una moltitudine di formazioni di stalattiti e stalagmiti di grandi dimensioni.

Foto: Cuevas del Drach

16. Osserva le stelle a La Palma (Isole Canarie)

La Palma la vista del firmamento è senza pari. La situazione geografica e le caratteristiche meteorologiche dell’isola la rendono ideale per l’osservazione.

L’isola vanta addirittura tredici punti di osservazione naturali, la Rete degli osservatori astronomici. Mentre nel Parco Nazionale della Caldera di Taburiente, nel cuore di La Palma, si apre uno spettacolare circo vulcanico del diametro di otto chilometri e con un dislivello di quasi 2000 metri.

17. Passeggia tra i vulcani di Timanfaya (Lanzarote)

L’arrivo nel Parco Nazionale di Timanfaya assomiglia a uno sbarco sulla luna. È per questo che è il secondo parco della Spagna per numero di visitatori. Formato da 25 vulcani attivi, presenta numerose strutture geomorfologiche nate in seguito alle eruzioni dei secoli XVIII e XIX che lo rendono simile a un paesaggio lunare.

18. Ammira le posidonie a Formentera

La più grande prateria di Posidonia oceanica si trova a Formentera. Qui è possibile ammirare la bellezza delle acque trasparenti e turchine dell’isola, dovuta alla presenza di questa pianta autoctona del Mediterraneo. Si può ammirare da spiagge come Ses Illetes, Levante, Migjorn, Caló des Mort o Es Trucadors.

20. Inoltrati nella foresta di Irati (Navarra)

Alla sorgente del fiume Irati, tra le valli di Aezkoa e Salazar, oltre 17.000 ettari di faggi e abeti danno vita alla foresta di Irati. La visita rivela uno dei boschi più estesi, ecologicamente più ricchi e meglio conservati di tutta l’Europa.

21. Passeggia lungo le scogliere e in Barca nel Geoparco Costa Vasca

Il Geoparco Costa Vasca comprende il territorio tra il mar Cantabrico, le montagne basche e le località di Mutriku, Deba e Zumaia. Vanta 13 chilometri di scogliere risalenti a oltre 60 milioni di anni fa. Si possono visitare a piedi o ammirare da una barca. Ancora meglio, in entrambi i modi.

46. Practica lo yoga in angoli di paradiso

Immergiti nella natura, approfitta della gastronomia e rilassati facendo yoga all’aperto in meravigliosi spazi. Le migliori stagioni per questo sono la primavera e l’estate. In quasi tutte le regioni del nostro paese si trovano “centri per il riposo” che offrono attività collegate alla disciplina.