50 esperienze per vivire la Spagna

Cultura

Per conoscere questo stile artistico, è d’obbligo una visita a Barcellona. Nel quartiere dell’Eixample, più precisamente nella zona conosciuta come il “Quadrat d’Or” (quadrato d’oro), si trovano riuniti la maggior parte degli edifici modernisti della città. È ben presente lo spirito del suo massimo esponente, Antoni Gaudí, una delle icone di Barcellona.

2. Ritrova l'eredità Andalusa nella Moschea di Cordova e nell'Alhambra di Granada

Il sud della penisola sembra uscito da un racconto delle “Mille e una notte”.  Nel cuore del centro storico di Cordova, da secoli dorme la Moschea. Il labirinto di colonne e la cattedrale cristiana che appare all’improvviso restano impressi nella memoria. Dopo la visita, si può passare un momento di relax nel vicino Cortile degli aranci, con entrata libera. L’eredità lasciata dagli otto secoli di presenza araba in Spagna è ben visibile nell’Alhambra di Granada, all’epoca principale centro politico e aristocratico dell’occidente musulmano.

3. Immergiti nell'avanguardia del Guggenheim di Bilbao

Il progetto avveniristico dell’architetto canadese Frank O. Gehry fa del Guggenheim di Bilbao uno scenario perfetto per l’arte contemporanea. Completato nel 1997, è il simbolo più evidente della famosa trasformazione urbanistica della città.

4. Fai una passeggiata nell'arte di Madrid

In un solo chilometro si trovano il passato,
il presente e il futuro della pittura. È
la “Passeggiata dell’Arte”di Madrid. Riunisce tre delle più importanti collezioni del mondo:

  • Museo del Prado
  • Museo Thyssen-Bornemisza
  • Museo Nazionale Centro d’Arte Reina Sofía

5. Fai un giro tra i vicoletti del quartiere Ebraico di Toledo

Toledo, la città delle tre culture. La città è stata per secoli il centro spirituale e amministrativo dell’ebraismo in occidente. Passeggiando tra i suoi vicoli, è facile immaginare il potere e l’enorme influenza ottenuti dalla comunità ebraica locale.

6. Assisti a uno spettacolo in un teatro romanodi 2000 anni fa

Ogni estate il Teatro Romano di Mérida (Badajoz) accoglie il Festival Internazionale di Teatro Classico: un appuntamento che riporta questo magico luogo del secolo I a.C. allo splendore e alle funzioni originali. Nascosto per lunghi secoli, venne letteralmente dissotterrato agli inizi del sec. XX. Torna indietro nel tempo sulle grade del teatro romano meglio conservato in Europa.

7. Viaggia 18.000 anni indietro nel tempo nel Museo di Altamira

La visita alla grotta di Altamira originale è molto limitata per motivi di conservazione, ma non è un problema: nel Museo de Altamira è possibile visitare la Neocueva, un’imponente riproduzione in scala originale dell’ingresso e del complesso più importante, la Sala dei Policromi, una volta di 18 metri di lunghezza per 9 di larghezza, con più di trenta figure di bisonti, cavalli, cinghiali e cervi.

8. Scopri il surrealismo nel Triangolo di Dalí

Per comprendere l’opera del geniale ed eccentrico Dalí è consigliata la visita del Triangolo Daliniano che riunisce Púbol, Portlligat e Figueres (Girona), le tre località in cui è vissuto.

.

9. Viaggia fino al Gotico della maestosa Cattedrale di Burgos

La Cattedrale di Burgos è uno dei massimi esempi di gotico spagnolo. È stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1984.

Nella facciata principale, la Puerta del Perdón, spicca il rosone racchiuso da un arco gotico che lascia filtrare la luce nella navata centrale, da cui si ammirano le sue splendide vetrate. Il gruppo scultoreo più interessante si trova nella Porta del Sarmental, con la figura di un Pantocratore circondato da apostoli ed evangelisti.

10. Vivi la musica classica nelle Grotte del Drach (Maiorca)

Riesci a immaginare un concerto di musica classica in una grotta sotterranea di 5000 anni fa? Nelle Grotte del Drach, a Manacor, puoi vivere questa esperienza. Le quattro grotte collegate tra di loro contengono una moltitudine di formazioni di stalattiti e stalagmiti di grandi dimensioni.

Foto: Cuevas del Drach

23. Il Carnevale di Tenerife

Ritmo, colore, libertà e, naturalmente, tanto spettacolo. Vivi la festa del Carnevale di Santa Cruz de Tenerife: il più “brasiliano” di quelli che si celebrano in Spagna e uno dei più celebri del mondo. Per quindici giorni l’allegria, la libertà e l’immaginazione invadono le strade di questa città delle Canarie, che accoglie centinaia di migliaia di persone di tutte le provenienze.

40. Inebriati con il profumo delle camelie in Galizia

Assapora un albariño in un “pazo” circondato di camelie, ammira giardini storici e soprattutto scopri la bellezza di questo fiore, scelto come simbolo di eleganza da Chanel. La camelia segna un percorso verso Pontevedra che attraversa le Rias Baixas, da Vilagarcía de Arousa a Vigo, con alcuni dei giardini più spettacolari per conoscere le oltre 8000 varietà coltivate in Galizia.

41. Dormi como un re in un parador

Alloggiare nei Paradores della Spagna è un’esperienza indimenticabile. Puoi passare la notte in un antico castello, in monasteri e palazzi con secoli di storia. Dormire dove hanno dormito i re.

42. Scopri l'architettura contemporanea spagnola con i nostri Premi Pritzker

Il Pritzker si considera il Nobel per l’architettura. Rafael Moneo è stato il primo architetto spagnolo a ottenere questo riconoscimento nel 1996. La sua opera si può ammirare in tutto il paese. Il Palazzo dei congressi e l’Auditorio Kursaal di San Sebastián; il rifacimento della stazio ne di Atocha a Madrid; la Casa comunale di Murcia; ilMuseo della scienza di Valladolid e il Museo nazionale di arte romana a Mérida sono solo alcuni esempi del suo lavoro.

47. Rievoca la storia in un percorso teatralizzato

Vorresti ritrovare il passato di una città? In Spagna esistono originali visite e percorsi teatralizzati in moltissime destinazioni. Puoi partecipare a quelli organizzati dalla Casa Museo Lope de Vega per conoscere il “Barrio de las Letras” madrileno e gli scrittori del secolo d’oro. Ad Alcalá de Henares (Madrid) si rievocano le vicissitudini del suo abitante più famoso: Miguel de Cervantes, autore del Don Chisciotte.

Foto: Comunidad de Madrid. Dirección General de Medios

49. Descubre cómo bailan los caballos andaluces

Grazie a un’incredibile arte. Puoi scoprirla nella Regia Scuola Andalusa di Arte Equestre di Jerez de la Frontera (Cádiz). Lo spettacolo “Come danzano i cavalli andalusi” mostra movimenti ed esecuzione di passi di danza e coreografie, al ritmo di famose melodie spagnole, con risultati stupefacenti.

50. Salamanca ciudad de cultura y ocio nocturno

Salamanca offre di tutto. Puoi passeggiare nel centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, assaggiare le tapas di bar e taverne e osservare l’ambiente di questa città universitaria. È d’obbligo visitare la Cattedrale Nuova, la Cattedrale Vecchia, la Casa delle Conchas, la Clerecía, il Convento delle Dueñas e la Plaza Mayor.